Gufosaggio > C > Che Cosa Racconta L'iliade?

Che cosa racconta l'Iliade?

L'Iliade è articolata in 24 libri che raccontano 51 giorni dell'ultimo anno della guerra di Troia. Il nucleo conduttore della storia è l'ira d'Achille, valoroso guerriero acheo. Attorno alla sua ira si snodano le varie aristie, ovvero le narrazioni di gesta d'altri eroi.

Leggi di più

Articoli Correlati

Che cosa racconta l'Iliade?

Gli eventi accaduti durante i cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra sono raccontati nella città da cui prende il nome. È una pietra miliare della letteratura greca e occidentale.

Inoltre,, quanto è vissuto omero?

Secondo Erodoto Omero sarebbe vissuto quattrocento anni prima della sua epoca, quindi verso la metà del IX secolo a.C.; in altre biografie Omero risulta invece nato in epoca posteriore, perlopiù verso l'VIII secolo a.C.. Successivamente,, che cosa si intende per verso saturnio? SATURNIO, VERSO. - È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. Atilio Calatino; i praecepta del vates Cn.

Cosa significa che Nevio fu l iniziatore della contaminatio?

A Nevio si attribuisce anche l'introduzione della contaminatio, un procedimento grazie al quale l'autore fondeva insieme scene tratte da più di un modello greco: un'innovazione importante destinata a diventare una tipica modalità di scrittura dei poeti drammatici latini. Perché Livio Andronico tradusse l'Odissea? Andronico ha scelto di tradurre l'Odissea invece dell'Iliade probabilmente perché i viaggi di Ulisse potevano risultare più interessanti per i ""bellicosi romani"". L'Odissea era infatti considerata un testo fondamentale della letteratura greca e la sua traduzione non si diffuse soltanto in ambito scolastico.

Articoli Correlati

Cosa racconta il proemio Dell'Iliade?

Agamennone, il comandante acheo che comporterà il ritiro dell'eroe dalla battaglia, è raccontato nella protasi dell'Iliade.

Quando Livio traduce l'Odissea?

La data è il 240 a.C. (ben 513 anni dopo la fondazione della città), anno in cui Livio Andronico, uno schiavo liberato proveniente da Taranto, fece rappresentare per la prima volta un testo teatrale in lingua latina. La traduzione, anch'essa dovuta alle cure del medesimo autore, è quella dell'Odissea. Chi ha tradotto l'Odissea in italiano? Tra il 1360 ed il 1362, su incarico di Boccaccio, il monaco e letterato calabrese, di madrelingua greca (ma residente a Firenze in quegli anni), Leonzio Pilato traduce integralmente, in prosa latina, l'Iliade e l'Odissea (prima traduzione integrale dell'Odissea dopo quella di Livio Andronico, nel frattempo perduta).

Successivamente,, cosa era il collegium scribarum histrionumque?

Il senato, in segno di gratitudine, consentì ad Andronico di fondare il Collegium scribarum histrionumque, cioè collegio degli scrittori e degli attori, che aveva funzioni religiose, ma esercitava anche una tutela giuridica e sociale dei suoi membri.

Di Ellord

Lascia un commento

Articoli simili

Come funziona voto DCP? :: Quando vengono scritti i poemi omerici?
Link utili