Gufosaggio > C > Chi Furono I Protagonisti Delle Guerre Puniche?

Chi furono i protagonisti delle guerre puniche?

Tutti sappiamo che i due grandi protagonisti delle guerre puniche furono Annibale e Publio Cornelio Scipione. Ce ne furono altri, più o meno noti, che parteggiarono per Roma o per Cartagine oppure si schierano prima su di un fronte poi su quello opposto.

Leggi di più

Articoli Correlati

Quali furono le cause e le principali conseguenze delle guerre puniche?

Le tre guerre puniche furono combattute a causa del loro dominio nel Mar Mediterraneo. I Cartaginesi erano preoccupati che la loro posizione via mare e nella sfera del commercio sarebbe stata messa a repentaglio dal desiderio di Roma di avere l'egemonia via mare.

Di conseguenza,, quali sono i motivi dello scontro tra cartagine e le colonie greche?

Vengono definite guerre greco-puniche, o anche guerre siciliane, i conflitti che scoppiarono tra i Cartaginesi ed i Greci per il controllo del Mediterraneo occidentale ed in particolare della Sicilia tra il 600 e il 265 a.C. Col tempo divennero le guerre tra Cartagine e Siracusa, visto che le due città rimasero, uniche Quale fu il primo popolo a stabilirsi in Italia? LIGURI I LIGURI. I Liguri sono il popolo italico più antico dell'Italia. Molte erano le tribù in cui i Liguri si suddividevano: Intimili, Ingauni, Genuates, Apuani, Vagienni, Taurini, Salassi.

Tenendo conto di questo,, chi c'era prima degli indoeuropei?

Al primo gruppo (di lingua indoeuropea) appartenevano in particolare i popoli italici propriamente detti, cioè parlanti lingue italiche; a essi se ne aggiungevano altri, di lingua indoeuropea, ma non riconducibili al ramo italico. Indoeuropei non Italici erano ad esempio i colonizzatori di lingua greca. Che eredità ci hanno lasciato i Romani? La lingua, l'alfabeto e regole di diritto, sono solo alcune delle cose che il mondo ha ereditato dall'Impero romano. L'Impero romano è considerato la più grande e importante civiltà della storia occidentale, soprattutto per la sua longevità e per l'enorme influenza che ha avuto nel corso del tempo sull'umanità.

Articoli Correlati

Quale fu il risultato più importante ottenuto da Roma al termine delle guerre puniche?

I Romani sconfissero i Cartaginesi in tre guerre puniche tra il 246 a.C. e il 146 a.C.

Cosa si intende per civiltà romana?

Per civiltà romana si intende la civiltà che si è diffusa, dopo quella Etrusca, nell'Italia centrale. La civiltà romana ebbe inizio nel 753 a.C. quando, i villaggi sorti intorno al fiume Tevere, decisero di unirsi per dar vita ad un'unica città: Roma. Quali erano le caratteristiche dell'impero romano d'Oriente? E' caratterizzato ,come le monarchie orientali,dall'unione del potere politico con quello religioso nella persona dell'imperatore. Cuore dell'impero è la capitale Bisanzio,grande metropoli dai diversi volti. Giustiniano rafforza la monarchia bizantina accentuando la sacralità dell'imperatore.

Di Albert

Lascia un commento

Articoli simili

Che cosa rendeva più forte l'Impero d'Oriente rispetto a quello d'Occidente? :: Chi fu il più importante tra gli imperatori romani?
Link utili