Gufosaggio > C > Come Si Calcola La Densità Di Saturno?

Come si calcola la densità di Saturno?

Saturno è il sesto pianeta in ordine di distanza dal Sole e appartiene alla famiglia dei giganti gassosi del Sistema Solare. Il pianeta Saturno. Tipo Pianeta gassoso Superficie del pianeta 4,27 x 1016 km2 Densità media 0,7 g/cm3 Temperatura minima superficiale -191°C Temperatura media superficiale -130°C Altre 19 righe

Leggi di più

Successivamente,, qual è il diametro di nettuno?

si colloca al quarto posto fra i pianeti: il suo diametro medio misura/">misura 49.530 km, la massa è 1,02∙1026 kg (cioè circa 17 volte quella della Terra), la densità media 1,64 g/cm3. L'accelerazione di gravità alla superficie è 11,8 m/s2, la velocità di fuga 23,5 km/s. La riflettività della sua superficie è ∿50%. Di conseguenza,, perché saturno si chiama così? Saturno si trova fra Giove e Urano ed è quindi il sesto pianeta del Sistema Solare. Il nome deriva dalla divinità romana Saturno, identificata dai Greci con Crono. Saturno era uno dei Titani e proprio per questo il satellite più grande del pianeta prende il nome di Titano.

Di conseguenza,, qual è il colore di mercurio?

Su Mercurio però non c'è attività tettonica e la crosta non si muove. Perciò visto dall'esterno il pianeta somiglia alla nostra Luna: ha un colore grigio e conserva i crateri prodotti dall'impatto di meteoriti, senza rimodellare la propria superficie. Rispetto a questo,, come sarebbe la vita su mercurio? Senza un'atmosfera, Mercurio non ha alcun meteo, quindi chi dovesse vivere lì non dovrebbe preoccuparsi di tempeste devastanti. E dal momento che il pianeta non ha corsi d'acqua liquida o vulcani attivi, sareste al sicuro anche da tsunami ed eruzioni. 10 set 2015

Articoli Correlati

Come si calcola la densità in g cm3?

Dividere la massa dell'oggetto per il suo volume. La densità di un oggetto è determinata dal suo peso e volume.

Tenendo presente questo,, che tipo di sostanza è il metilmercurio?

Descrizione chimica di base È composto da un gruppo metile (CH3−) legato ad uno ione mercurio(II); la formula chimica è CH3Hg+, scritta a volte come MeHg+. Essendo uno ione carico positivamente, si combina facilmente con anioni come il cloruro (Cl−), l'ossidrile (OH−) e il nitrato (NO3 −). Dove guardare per vedere Giove e Saturno? Visti dalla terra Giove e Saturno si avvicineranno a meno di un decimo di grado di distanza. Ma in che direzione dobbiamo guardare? Occhi puntati verso sud-ovest, lungo la linea dell'orizzonte. L'orario migliore va dalle 17 alle 19, per essere precisi binocoli pronti per le 17 e 45.

Di Augustus Trevillian

Lascia un commento

Articoli simili

Come capire che pianeta è? :: Chi ha un diavolo per capello?
Link utili