Gufosaggio > C > Come Si Chiamano Le Parti Che Compongono Un Indirizzo Email?

Come si chiamano le parti che compongono un indirizzo email?

Un indirizzo o casella di posta elettronica non è altro che uno speciale spazio privato mediante il quale, tramite un particolare dispositivo elettronico collegato ad Internet, è possibile inviare e ricevere dei messaggi di posta elettronica, chiamati per l'appunto e-mail o email (in entrambi i casi si pronuncia i mèil

Leggi di più

Articoli Correlati

Come sono le parti che compongono i liquidi?

I liquidi possono essere pensati come isole immerse in un mare di Molecole caoticamente in movimento, costituendo un vero e proprio gas ad alta densità.

Come si fa a mandare una mail alla Tim?

Inoltre la compagnia si può contattare a mezzo email facendo riferimento all'indirizzo caring@[email protected]. I clienti che hanno scelto l'offerta mobile possono inoltrare una comunicazione a Tim Telecom usando l'indirizzo [email protected] oppure la casella PEC [email protected]. Chi è in CC può rispondere? Evidenziato il campo cc. Tutti gli indirizzi in cc sono in chiaro, quindi tutti i destinatari possono vedere a chi è stata mandata la comunicazione e possono a loro volta rispondere includendo tutti gli indirizzi in un'eventuale risposta. L'invio in cc viene spesso utilizzato in una comunicazione “per conoscenza”.

Successivamente,, cosa vuol dire cc e ccn nella posta elettronica?

Cc: ti consente di inviare una copia di un messaggio a una persona che non è il destinatario principale. Ccn: ti permette di inviare una copia del messaggio email a qualcuno senza che l'indirizzo della persona appaia nelle copie del messaggio ricevute dagli altri destinatari. Si può anche chiedere:, chi vede il ccn? L'abbreviazione Ccn sta per Copia conoscenza nascosta, in inglese si parla di Blind Carbon Copy. A differenza della funzione Copia conoscenza (in breve Cc), in cui una copia del messaggio viene mandata ai destinatari tutti visibili in Cc, un destinatario Ccn rimane nascosto agli altri.

Articoli Correlati

Quali sono le parti che compongono la fiamma del cannello Ossiacetilenico?

La fiamma di ossiacetilene viene utilizzata per la saldatura. Due bombole metalliche, una di ossigeno e una di acetilene con i loro riduttori di pressione, e una torcia sono necessarie per un impianto di saldatura autogena o di taglio dei metalli fisso o mobile.

Come si può chiamare la lumaca?

[nome di molte specie di molluschi gasteropodi, acquatiche o terrestri, senza guscio] ≈ limaccia, Ⓖ lumacone. b. [nome di varie specie di molluschi gasteropodi, per lo più commestibili, con conchiglia elicoidale in grado di contenere l'intero animale: andare a l.] ≈ Ⓖ chiocciola.

Di Adeline Duerkson

Lascia un commento

Articoli simili

Come si chiama il guscio del mollusco? :: Qual è il simbolo della Repubblica italiana?
Link utili