Gufosaggio > Q > Quando Si Fa La Media Ponderata?

Quando si fa la media ponderata?

La media aritmetica pesata è un caso più generale della media aritmetica semplice. Questa media “semplice” si può però utilizzare solo quando tutte le osservazioni hanno lo stesso peso. La media “ponderata” invece è una formula più generale che si usa quando le osservazioni hanno pesi diversi tra loro.

Leggi di più

Articoli Correlati

Che differenza c'è tra media aritmetica e media ponderata?

La media ponderata è ottenuta dalla somma di una serie di valori, che a loro volta vengono moltiplicati per un coefficiente chiamato peso, a differenza della media aritmetica, che viene calcolata sommando tutti i valori che si hanno e dividendo il risultato per il numero di valori considerati.

Di conseguenza,, che voto e 26 su 30?

Che voto è 26 su 30? Dire 26 su 30 è lo stesso che dire 26 trentesimi, i voti universitari essendo espressi in trentesimi. Di conseguenza,, quanto è 24 in università? Quindi 24 corrisponderebbe a 7.

Riguardo a questo,, che differenza c'è tra la media aritmetica è quella ponderata?

A differenza di quella aritmetica però, calcolata sommando tutti i valori che si hanno a disposizione e dividendo il risultato per il numero dei valori considerati, la media ponderata si ottiene dalla somma di un serie di valori che a loro volta vengono moltiplicati per un coefficiente chiamato “peso”. Di conseguenza,, come si calcola la media aritmetica ponderata? Per calcolare la media dovrete prima stilare una lista con i pesi, cioè i crediti, e il voto ottenuti agli esami. Il tutto poi deve essere diviso per la somma dei vari pesi. Quindi otterremo 792/(6+10+12+8)= 22. Quindi, la media ponderata dei voti degli esami universitari sarà pari a 22.

Di Krefetz

Lascia un commento

Articoli simili

Chi ha fatto il concerto con più spettatori al mondo? :: Qual è un buon voto all'università?
Link utili