Gufosaggio > C > Cosa Fare Dopo Laurea Triennale In Economia E Finanza?

Cosa fare dopo laurea triennale in Economia e finanza?

Dopo la Laurea Triennale – sbocchi di Economia Broker Finanziario. Responsabile Amministrativo. Responsabile E-commerce. Analista Finanziario. Assicuratore. Contabile. Responsabile Commerciale Marketing. Operatore Sportello Bancario.

Leggi di più

Articoli Correlati

Cosa fare dopo laurea triennale in Economia e finanza?

Le principali professioni sono legate al mondo della Finanza. Direttore finanziario o responsabile finanziario. L'analista finanziario ha una descrizione di ciò che è. La definizione e i principali doveri di un broker assicurativo. Indicato come consulente finanziario o promotore finanziario. Uno specialista in contabilità.

Anche la domanda è:, quanto guadagna un broker medio?

Broker: Qual è lo stipendio medio? Lo stipendio medio per broker in Italia è 28 500 € all'anno o 14.62 € all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 10 800 € all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 36 530 € all'anno. Cosa si deve studiare per diventare broker? Tra le materie di insegnamento che possono esserti particolarmente utili per diventare broker finanziario, menzioniamo: Economia degli intermediari finanziari. Economia e gestione delle imprese. Metodi per la valutazione finanziaria. Politica economica. Diritto commerciale. Diritto privato. Diritto pubblico. Statistica. 30 ott 2017

Tenendo conto di questo,, quanto prende un broker per mutuo?

I mediatori creditizi richiedono usualmente provvigioni tra l'1% e il 2% dell'importo mutuato. Quando la pratica è complessa si può arrivare al 3%. Si sa di casi in cui è stato richiesto fino al 6% anche se è raccomandabile evitare di aderire a tali eccessi. Anche la domanda è:, che compito ha il broker? Un broker è un professionista indipendente o una società che organizza ed esegue transazioni finanziarie per conto di terzi. Alcuni broker forniscono i dati di mercato e consigliano quali prodotti acquistare o vendere, a seconda che si tratti di intermediario full service o di sola esecuzione.

Perché affidarsi ad un broker?

L'azienda che sceglie di affidarsi a un broker assicurativo può mettere a frutto in modo più efficace le risorse interne, oltre ad operare una riduzione o una soppressione dei costi.

Di Jade Plocek

Lascia un commento

Articoli simili

Come ottenere un mutuo al 100%? :: Come trovare il lavoro che fa per me?
Link utili