Qual è stato il più grande impero di tutti i tempi?


Alcune curiosità: l’impero cinese e quello sasanide sono gli unici ad aver mantenuto il primato di impero più vasto del mondo sia prima sia dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente. Chi sono i mandarini cinesi?

  • Il termine mandarini (dal portoghese mandarim) fu coniato nel 17° secolo dai viaggiatori portoghesi per designare i funzionari civili e militari dell’Impero cinese.

Quando l’impero romano raggiunse la sua massima espansione?

  • L’impero romano raggiunse la sua massima estensione nel II secolo d.C.

Cosa determina la caduta dell’Impero Romano d’Occidente?

  • Da un punto di vista strettamente politico-militare, l’Impero romano d’Occidente cadde definitivamente dopo che nel V secolo fu invaso da vari popoli non romani e quindi privato del suo nucleo peninsulare per mano delle truppe germaniche di Odoacre, in rivolta nel 476.

Quali popolazioni minacciavano l’impero romano?

  • Le invasioni interessarono tribù come i Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti, le tribù daciche dei Carpi, quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani, ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani, Eruli ed Unni.

Quali aree comprendeva l’Impero Romano nel IV secolo?

  • L’impero romano d’Occidente includeva territori come Italia, Illirico occidentale, Nord Africa (tranne Egitto e Cirenaica), Penisola Iberica, Gallia, Britannia. La massima estensione era di circa 2,500,000 km² nel 395-405, con una popolazione di circa 20-25 milioni nel 400.

Lascia un commento