Come si gioca a asino con le carte napoletane?


Il giocatore di turno prende una carta a caso (senza vederla) dal giocatore alla sua sinistra. Se la carta presa fa coppia con una che ha già in mano allora può scartarle entrambe. Il turno passa poi al giocatore alla sua destra che a sua volta prenderà una carta e così via.

In linea generale, con le carte napoletane si possono fare tutti i giochi che prevedono 40 carte, compresi scopa e solitario. La briscola si gioca con un mazzo di 40 carte napoletane in numero che varia da due a sei, ed esiste nelle varianti briscola a chiamata e briscolone.

Lo scopo del gioco è quello di prendere tutte le carte possibili sino a rimanerne l’unico proprietario. Da qui la definizione di lasciare solo con la camicia gli altri giocatori. Quindi il punteggio è dato semplicemente dalla conta delle partite vinte. In Veneto solitamente chi perde si toglie la camicia.

Guardando attentamente le cartelle emerge un dato. Le cartelle che hanno numeri progressivi sequenziali non hanno numeri doppioni. Al limite ne hanno pochissimi. Dunque, comprando, ad esempio, le cartelle numerate da 1 a 6 o da 7 a 12 evitiamo che i numeri si ripetano.

Per chi ancora non sapesse come si gioca, la tombola consiste nella scelta di tre o più cartelle contenente 15 numeri ciascuna suddivisi in tre righe da 5 numeri; uno dei giocatori estrae un numero e il giocatore che riesce a barrare tutti i numeri di una cartella fa tombola e si aggiudica il premio messo in palio.

5, 10, 15, 20, 25, 30, … sono tutti multipli di 5, perché quella (parzialmente scritta) è la tabellina del 5. Per ottenere i multipli di un numero naturale è sufficiente moltiplicare quel determinato numero naturale per un altro numero naturale.

Come sapete, nei 90 numeri ve ne sono 45 pari e 45 dispari: c’è perciò la possibilità che subito sia estratto un numero pari o uno dispari.

Proprietà dei numeri pari da 1 a 100 Infatti, tutti gli altri sono numeri divisibili per 2 e di conseguenza non possono essere numeri primi. – I numeri pari compresi tra 1 e 100 sono cinquanta. la loro somma.

Lascia un commento