Cosa rappresentano i numeri per i Pitagorici?


Numeri pari e dispari

Per Pitagora il Numero è tutto, è l’elemento di cui tutte le cose sono costituite. I Numeri erano divisi in pari e dispari, positivi e negativi, maschili e femminili. L’ordine e la perfezione stanno dalla parte dei numeri dispari, mentre il disordine ed il male stanno sempre dalla parte del pari.

Spiegazione di numeri pari e dispari

I bambini hanno quindi verificato che i numeri pari sono quelli che all’unità hanno 0, 2, 4, 6, 8 mentre i numeri dispari all’unità hanno sempre 1, 3, 5, 7, 9.

Funzione pari e dispari

Una funzione pari è una funzione tale per cui f(-x)=f(x), e che quindi assume valori simmetrici rispetto all’asse delle ordinate; una funzione dispari è una funzione tale per cui f(-x)=-f(x) e che quindi assume valori simmetrici rispetto all’origine.

I numeri pari sono: 0, 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, I numeri dispari sono: 1, 3, 5, 7, 9, 11, 13, 15

Per capire se un numero è pari o dispari basta guardare l’ultima cifra, se questa è 0, 2, 4, 6, o 8 allora il numero è pari, se invece è 1, 3, 5, 7, o 9 allora il numero è dispari.

Quando un numero si dice dispari? – Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d.

Lascia un commento