Come si evolve il Sole?


Sequenza principale: la vita del Sole

Il Sole si trova sulla sequenza principale, la fase più lunga e stabile della vita di una stella, scandita dalla fusione dell’idrogeno nel nucleo stellare. È la cosiddetta sequenza principale, in cui l’idrogeno presente nel nucleo viene convertito gradualmente in elio.

Alimentazione del Sole

Si può anche chiedere: che cosa alimenta il sole? La materia forma, pertanto, un densissimo gas di particelle elettricamente cariche, con le cariche negative che bilanciano, nel complesso, quelle positive: un plasma. È in questo plasma che si generano le reazioni nucleari che alimentano il Sole. Di conseguenza, come si alimenta il sole? In pratica i nuclei di idrogeno collidono tra di loro, e l’energia con cui lo fanno è talmente grande che nella collisione i nuclei si fondono fino a formare nuclei di elio più massicci. Nel processo di fusione viene liberata un’enorme quantità di energia che sostiene e alimenta la nostra stella.

Struttura del Sole

Il Sole è una stella di medie dimensioni (una nana gialla), l’unica che possiamo studiare con una certa facilità grazie alla vicinanza alla Terra. Questo astro, composto di idrogeno ed elio, ha un diametro medio di 1,4 milioni di chilometri ed una massa pari a 745 volte quella di tutti i pianeti del Sistema Solare. La struttura del Sole è costituita da diversi strati. Partendo da un nucleo interno e procedendo verso l’esterno si trovano nell’ordine la zona radiativa, la zona convettiva, la fotosfera, la cromosfera e la corona.

Temperatura del Sole

Gli spettrografi sono speciali strumenti che ci dicono che il Sole si compone quasi solo di due gas, l’idrogeno e l’elio. La temperatura sulla sua superficie è di circa 5.500 gradi Celsius – più di 20 volte maggiore del calore massimo di un forno. 20 mag 2005

Lascia un commento