Chi c’è nell’ultimo girone dell’Inferno?


Struttura dell’Inferno dantesco

L’Inferno è diviso in nove cerchi, simili a cornici rocciose, che circondano la parte interna della voragine e ospitano i dannati.

Cerchi dell’Inferno

  1. Limbo: Definito da Dante come il "primo cerchio che l’abisso cigne."

  2. Violenti nel settimo girone: Zona dell’Inferno punita descritta da Dante nei Canti XII al XVII, divisa in tre gironi con categorie specifiche di violenti.

  3. Dannati nella Divina Commedia

    • Ruffiani e seduttori
    • Adulatori
    • Simoniaci
    • Indovini, maghi o streghe
    • Barattieri
    • Ipocriti
    • Ladri
    • Consiglieri fraudolenti
    • Seminatori di discordie
    • Falsari

Cocito

Il Cocito si trova nel nono cerchio dell’Inferno, è un lago ghiacciato dove vengono puniti i traditori.

Forma dell’Inferno

L’Inferno descritto da Dante ha la forma di un imbuto, una voragine creata dalla caduta di Lucifero sulla Terra durante la sua ribellione contro Dio.

Lascia un commento