Quanti sono i pianeti che girano intorno al Sole?


Composizione del sistema solare

Il nostro sistema solare è composto da otto pianeti che girano attorno al Sole, ognuno sulla sua orbita. Il più vicino al Sole è Mercurio, al quale seguono Venere, la Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano ed infine Nettuno. La distanza tra Nettuno ed il Sole è circa trenta volte maggiore di quella tra la Terra e il Sole.

Ordine dei pianeti nel sistema solare

Partendo dal Sole i pianeti che compongono il sistema solare sono nell’ordine: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone.

Pianeti di tipo terrestre

I pianeti di tipo terrestre sono Mercurio, Venere, la Terra e Marte. Sono i più vicini al Sole, hanno piccole dimensioni, massa ridotta, densità elevata, pochi satelliti naturali e nessun anello.

Atmosfera di Venere

Venere possiede un’atmosfera molto densa e calda, e nei suoi strati superiori è presente una spessa coltre di nubi. L’atmosfera è composta per il 96% di anidride carbonica e per il 4% di azoto, con tracce di biossido di zolfo, argo e vapore acqueo.

Movimento di Mercurio

Mercurio ruota attorno al Sole con un periodo molto più breve rispetto agli altri pianeti: circa 88 giorni. Il suo moto di rotazione è invece molto lento: esso impiega 58,6 giorni terrestri per compiere un giro su se stesso. Mercurio completa quindi tre rotazioni ogni due rivoluzioni.

Periodo di rivoluzione di Mercurio

Il periodo del moto di rivoluzione (anno sidereo) di M. è di 87,97 giorni (0,24 anni). Il periodo di rivoluzione sinodico, vale a dire il tempo che il pianeta, visto dalla Terra, impiega a riprendere la stessa posizione rispetto al Sole, è di ∿116 giorni.

Lascia un commento