Cosa vuol dire nome concreto o astratto?


Nomi Concreti e Astratti

Nell’analisi grammaticale, i nomi concreti si riferiscono a entità che ricadono sotto i nostri cinque sensi e non a qualità o modi d’essere.

Nomi Collettivi e Composti

I nomi collettivi sono dei nomi al singolare che hanno un significato plurale. Per esempio, dire "Il gregge" significa pensare a un numero imprecisato di pecore. Anche la domanda è: quali sono i nomi collettivi e composti?

Esempi di Nomi Collettivi e Composti

  • Bosco è un nome collettivo in quanto indica un insieme di alberi.
  • Scolaresca è un nome collettivo che indica un insieme di scolari.
  • Fogliame è un nome collettivo (derivato da un altro nome, foglia).
  • Scolarésca: l’insieme degli scolari che frequentano una scuola.
  • Il nome collettivo corretto riferibile ad un insieme di pesci è "banco".

Lascia un commento