Gufosaggio > Q > Quanto Guadagna Un Responsabile Di Un Supermercato?

Quanto guadagna un responsabile di un supermercato?

Gli stipendi dei dipendenti di un supermercato variano in base ai ruoli ricoperti e oscillano dai circa mille euro degli scaffalisti agli oltre 2mila euro al mese dei direttori.

Leggi di più

Articoli Correlati

Quanto guadagna un responsabile di filiale Lidl?

Lo stipendio medio per il lavoro di Store Manager in Italia è di 41.039 all'anno, che è superiore del 9% rispetto allo stipendio di 37.556 all'anno offerto da Lidl.

Cosa si intende per Store Manager?

Lo Store Manager è la figura che si occupa dell'organizzazione a 360 gradi del negozio, ed è identificato nelle realtà luxury come Direttore di Boutique. Si tratta di una professione che ha la gestione sia del personale di vendita, sia dell'organizzazione economico-funzionale del negozio in cui opera. Tenendo conto di questo,, come deve essere un buon store manager? Queste sono le competenze che deve avere un buon Store Manager: Elevatissime capacità gestionali e organizzative per tutti gli aspetti del punto vendita. Spiccate doti di leadership per ispirare gli altri ed essere un esempio di comportamento per i dipendenti.

Quanto guadagna uno Scaffalista Conad?

Gli stipendi medi mensili per Scaffalista presso Conad - Italia sono circa €723, ovvero 7% al di sotto della media nazionale. Cosa vuol dire Scaffalista? Lo Scaffalista è colui o colei che si occupa di allestire o di rifornire i vari scaffali all'interno di un determinato supermercato oppure all'interno di un negozio.

Articoli Correlati

Quanto guadagna un responsabile di produzione?

In Italia, lo stipendio medio per un direttore di produzione è di 47500 all'anno o 24,36 all'ora. Le posizioni entry level guadagnano uno stipendio di 35 000 all'anno, mentre i lavoratori più esperti guadagnano fino a 60 000 all'anno.

Si può anche chiedere:, cosa fa un operaio addetto alla produzione?

L'operaio di produzione si occupa della produzione, assemblaggio/montaggio e confezionamento di uno specifico tipo di prodotto o componente. Lavora per lo più su una linea di produzione, utilizzando strumenti e macchinari o supervisionando il funzionamento di impianti automatizzati. Di conseguenza,, cosa fa l'addetto all accoglienza? L'impiegato addetto all'accoglienza si occupa di ricevere i clienti e di fornire loro informazioni e assistenza. A seconda della tipologia di azienda o di struttura pubblica in cui opera si occuperà di dare informazioni circa orari, prezzi, eventi, regolamenti e di fissare appuntamenti o registrare presenze.

Di Martica

Lascia un commento

Articoli simili

Quanto si prende a lavorare in un supermercato? :: Come esporre i prodotti in farmacia?
Link utili