Quali sono per Aristotele gli elementi fondamentali di una tragedia ben composta?


Definizione di Bellezza in Filosofia

Davide Hume ne “Della regola del gusto”, trattato di filosofia estetica, definisce la bellezza non come la proprietà di una cosa, bensì come uno stato percettivo del soggetto che guarda la cosa stessa, riassumendo tale concetto nella famosa formula “il bello è negli occhi di chi lo contempla”.

Concetto di Mimesis in Aristotele

Aristotele sostiene che l’«imitazione di azioni e di vita» (mimesis) trova una sua compiutezza nella creazione scenica, nella ricerca del senso più recondito e con lo scopo ultimo di ottenere la felicità attraverso la comprensione (catarsi).

Struttura della Retorica Secondo Aristotele

Aristotele qui propone una definizione della retorica in quanto techne, analizzando poi i tre tipi di discorso (giudiziario, deliberativo, epidittico) e i tipi di argomentazione, nella misura in cui vengono scelti dal retore per adattarsi al pubblico.

Lascia un commento