Chi faceva parte degli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale?


Alleati e Perdenti della Seconda Guerra Mondiale

La Germania, l’Italia e il Giappone erano i tre principali membri dell’Asse. L’alleanza tra le tre nazioni prevedeva il dominio della Germania sulla maggior parte dell’Europa continentale, quello dell’Italia sul Mediterraneo e quello del Giappone sull’Asia Orientale e sul Pacifico.

Chi sono gli Alleati dell’Italia?
I principali alleati dell’Italia sono i paesi della NATO e gli stati dell’UE, due entità di cui l’Italia è membro fondatore. È un importante attore del Mediterraneo e ha consolidati rapporti politici, economici e culturali con i paesi di lingua romanza in Europa e anche nell’America Latina.

Fine Seconda Guerra Mondiale: vincitori e conseguenze
I vincitori della Seconda Guerra Mondiale sono Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Unione Sovietica e gli altri Paesi dell’Alleanza.

Dopo il 1945 la pace si insedia in Europa ma quest’ultima si divide in due blocchi: l’Europa orientale e l’Europa occidentale. La linea di demarcazione passa per la Germania. La Germania viene allora divisa in due: la Germania est e la Germania ovest.

Come finisce la seconda guerra mondiale?
Nel maggio 1945, Hitler si suicidò nel bunker dove si era nascosto, assieme alla compagna Eva Braun; la Germania ormai distrutta, firmò la “resa senza condizioni”. Il 25 Aprile 1945 gli alleati liberarono l’Italia, la guerra in Europa finisce. La Seconda guerra mondiale finì il 2 Settembre 1945.

Chi fa parte degli alleati?
La coalizione di guerra delle quattro nazioni, divenne anche nota con la definizione, coniata da Franklin Delano Roosevelt, di "quattro potenze", corrispondeva ai quattro principali alleati della seconda guerra mondiale: il Regno Unito, gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica e la Cina.

Lascia un commento