Cosa succede se vendi online senza partita IVA?


Vendita online occasionale senza Partita Iva

Nel caso di vendita online occasionale, dunque di vendita su internet in qualità di soggetto privato e senza Partita Iva, al fine di certificare i proventi della tua vendita non dovrai emettere fattura, nè sarai tenuto ad emettere una ricevuta fiscale, essendo sufficiente che tu rilasci all’aquirente una ricevuta.

Regole per vendite tra privati

Anche se poi in realtà la regola del limite economico nelle vendite tra privati è applicabili solo nel caso delle vendite una tantum e occasionali ed è pari a 5.000 euro all’anno sia nel caso di cessione di un bene usato e sia di un oggetto nuovo di personale produzione.

Commercianti al dettaglio e grossisti

Chi sono i commercianti al dettaglio? I commercianti o venditori al dettaglio sono coloro che vendono direttamente ai consumatori finali tramite un negozio fisico o online.

Cosa si intende per grossista? È generalmente il titolare di una piccola o media azienda che tratta ed acquista prodotti per rivenderli in grandi quantità ad aziende o privati che, a loro volta, lo utilizzeranno a fini commerciali nel loro processo produttivo oppure attraverso la distribuzione diretta in negozi al dettaglio.

Elemento distintivo tra mercato all’ingrosso e al dettaglio

Pertanto, la netta differenza tra la vendita al dettaglio e quella all’ingrosso è che in quest’ultima l’elemento diversificativo e indispensabile è il trasporto, mentre in quella al dettaglio l’elemento predominante è l’esposizione del prodotto.

Lascia un commento