Perché è più semplice camminare sull’asfalto che sul ghiaccio?


Fenomeno dello strato di acqua viscosa

Può sembrare una domanda banale, eppure si tratta di un fenomeno poco studiato, che ha offerto risposte inaspettate agli scienziati: sembra che sulla superficie si formi uno strato di acqua più viscosa del normale, più sottile di quanto ci si aspetterebbe, che in qualche modo assomiglia alla granita.

Scarponcini antiscivolo per il ghiaccio

Gli scarponcini sono le calzature ideali per proteggersi dalle rigide temperature invernali e per evitare di scivolare sul ghiaccio. Due noti marchi di calzature hanno prodotto delle suole in gomma che consentono di avere maggiore presa sul manto stradale.

Costante di gravitazione universale

G e’ la costante di gravitazione universale. E ‘ una delle costanti fondamentali della fisica. Il valore accettato e’ : G = 6.67259(85) 10 -11 (N m2 / kg) Corrisponde alla forza espressa in newton con cui due sfere omogenee di massa di 1 kg si attraggono quando la distanza tra i loro centri e’ di 1 m.

Terza legge di Newton

La terza legge di Newton: il principio di azione e reazione Ebbene, in questi sistemi, ad ogni forza prodotta in un corpo corrisponde una forza su altro corpo uguale e contraria.

Newton e forza nel Sistema Internazionale

Il newton, indicato con il simbolo N, è la principale unità di misura della forza nel Sistema Internazionale; 1 newton viene definito come il rapporto tra il prodotto di 1 chilogrammo per 1 metro e 1 secondo al quadrato, ossia: 1 N = (1 kg · 1 m)/(1 s2).

Conversione da Newton a Chilogrammo

1 Newton = 0.102 Chilogrammo-forza
10 Newton = 1.0197 Chilogrammo-forza
2500 Newton = 254.93 Chilogrammo-forza
9 Newton = 0.9177 Chilogrammo-forza
1000 Newton = 101.97 Chilogrammo-forza
1000000 Newton = 101971.62 Chilogrammo-forza

Lascia un commento