Che differenza fondamentale ce Tra i Fauves è il gruppo della Brucke?


Le caratteristiche del gruppo erano: colori vivaci e primari messi in contrasto, ma piatti; linee di contorno evidenti ma meno rigide rispetto al Die Brucke; i soggetti non erano inquietanti come nel gruppo tedesco ma spesso invece esprimono una “joie de vivre” (vedi La Danza di Matisse).

Tenendo conto di questo,, quale tecnica pittorica caratterizza le opere degli impressionisti? Si utilizza la tecnica delle pennellate rapide e fitte, con piccoli tocchi di colore accostati tra loro e mai mischiati o sovrapposti. Le luci, le forme, lo spazio e i volumi vengono tutti costruiti mediante il colore. Si usano i colori in tubetto e i toni puri, evitando le mescolanze di colore.

Cosa rifiutano gli impressionisti? L’impressionismo nasce in Francia intorno agli anni 60 dell’800 dall’incontro di giovani artisti accomunati dal desiderio di rifiutare la tecnica Accademica. Preferibilmente si rifiutano il bianco e il nero perché considerati “non colori”, i quadri impressionisti sono invece un ‘esplosione di colori.

Cosa criticano i post-impressionisti agli impressionisti? Per gli Impressionisti la libertà del pittore era indirizzata alla possibilità di rappresentare, dosando luce e colore, l’impressione di un attimo, mente i Post-Impressionisti volevano riconquistare la sicurezza del contorno, la certezza e la libertà del colore ed il tempo.

Per questo preciso motivo l’arte dei Fauves viene definita come Arte Espressionista. Tra i principali esponenti di questa corrente artistica definita Fauves o Espressionismo francese troviamo Henri Matisse (1869-1954), André Derain (1880-1954) e Maurice de Vlaminck (1876-1958).

Espressionismo Francese : I Fauves e Matisse. La parola “ Fauve” che significa belva, deriva dall’affermazione di un critico che li aveva così designati e da allora fu preso come nome proprio dal gruppo stesso.

Lascia un commento