Perché il tempo non esiste?


Dilatazione del tempo

In fisica la dilatazione del tempo, in accordo con la teoria della relatività ristretta, è il fenomeno per cui la durata di un medesimo evento risulta maggiore se misurata in un sistema di riferimento in moto rispetto a quello assunto come solidale con l’evento.

Teoria della relatività e dilatazione del tempo

Secondo la famosa teoria della relatività ristretta, formulata nel ventesimo secolo da Albert Einstein, il tempo si dilata con l’avvicinarsi alla velocità della luce.

Gravità e tempo

La diversa forza di gravità tra il nucleo terrestre e la crosta fa sì che il tempo scorra diversamente: il centro della Terra è più giovane della sua superficie. La diversa gravità tra l’interno e la superficie del pianeta modifica lo scorrere del tempo.

Distanze astronomiche

  • Un anno luce è equivalente a circa 9 461 miliardi di chilometri o circa 63 241 volte la distanza fra la Terra e il Sole (nota come unità astronomica).
  • Quanti sono 16 anni luce in anni?
Anni luce Chilometri
8 950102554.34 km
50 230879673.91 km
109 61656793.47 km
716 92433913.03 km

Distanza Terra-Sole

Distanza minima Terra Sole Distanza media Terra Sole
In metri (m) ≈ 1,471×1011 m ≈ 1,496×1011 m
In millimetri (mm) ≈ 1,471×1014 mm ≈ 1,521×1014 mm
In parsec (pc) ≈ 4,767×10^-6 pc ≈ 4,848×10^-6 pc
In anni luce (al) ≈ 1,56×10^-5 al ≈ 1,581×10^-5 al

Lascia un commento