Come si calcolano le tasse partita Iva?


Calcolo delle tasse e dei contributi previdenziali

Ecco, quindi, il nostro esempio di calcolo delle tasse e dei contributi previdenziali:

  • Fatturato lordo: 20.000 €
  • Coefficiente redditività: 78%
  • Costi deducibili: 22%
  • Contributi deducibili: 3.000 €
  • Reddito imponibile: 12.400 €
  • Imposta sostitutiva: 1.860 €

Aliquote Irpef e calcolo delle tasse

  • Aliquota Irpef:
    • 23% per i redditi tra 10.000 e 28.000 euro
    • 37% per i redditi tra 28.000 e 100.000 euro
    • 42% per i redditi superiori a 100.000 euro

Tasse nel regime semplificato

Le aliquote per calcolare le tasse nel regime semplificato sono:

  • 23% per redditi fino a 15.000 euro
  • 27% per redditi tra 15.001 e 28.000 euro
  • 38% per redditi tra 28.001 e 55.000 euro
  • 41% per redditi tra 55.001 e 75.000 euro
  • 43% per redditi superiori a 75.000 euro

Calcolo del netto dal lordo

Il calcolo si effettua come segue:

  • Imposta lorda = IRPEF + Addizionale IRPEF regionale + Addizionale IRPEF comunale
  • Detrazioni = Detrazione da lavoro dipendente + eventuale detrazione per carichi di famiglia
  • Imposta netta = Imposta lorda – Detrazioni
  • Retribuzione netta = Reddito imponibile – Imposta netta + eventuale bonus Renzi

Calcolo della fattura

Per calcolare una fattura si segue questo procedimento:

  1. Si calcola il prezzo unitario scontato per ogni merce
  2. Si moltiplica il prezzo unitario scontato per la quantità di merce
  3. Si ottengono così gli importi totali delle merci

Prezzo netto vs prezzo lordo

  • Il prezzo lordo è il valore di un bene o servizio con l’IVA inclusa
  • Il prezzo netto è il valore del bene o servizio al netto delle imposte e ritenute

Scaglioni Irpef

Gli attuali scaglioni Irpef sono:

  • Da 0 a 12.000 euro: 21%
  • Da 12.000,01 a 15.000 euro
  • Da 15.000,01 a 20.000 euro: 23%
  • Da 20.000,01 a 47.000 euro
  • Da 47.000,01 a 55.000 euro: 31%
  • Da 55.000,01 a 75.000 euro: 41%

Lascia un commento