Quanti motori si possono usare F1?


Componenti della Power Unit:

Una power unit è composta da sei componenti principali:

  • Motore termico (ICE)
  • Turbocompressore (TC)
  • Motore cinetico (MGU-K)
  • Motore heat (MGU-H)
  • Centralina di controllo (CE)
  • Pacco batterie (ES)

Nuove Power Unit 2026:

Dal Consiglio mondiale FIA del motorsport arrivano ulteriori dettagli sulle nuove power unit 2026 che andranno a sostituire gli attuali motori, destinati a un congelamento dello sviluppo tra l’inizio del mondiale 2022 e la conclusione della stagione 2025.

Prestazioni delle F1:

  • Accelerazione 0-200 km/h è territorio della MotoGP. A circa 180 km all’ora l’elettronica prende il pieno controllo in F1, mentre il pilota di MotoGP può ancora lavorare sulla valvola a farfalla. La F1 impiega 5,2 secondi, ma non raggiunge i 4,8 secondi di una moto.
  • 0-300 km/h.

Costo di una macchina di Formula Uno:

In generale il costo di una Formula 1 da alta classifica va da 12 a 20 milioni di euro. I prezzi poi salgono contando trasferte e tutto ciò che serve per migliorarne le prestazioni.

Differenze tra Formula 1 e 2:

La Formula 2 è nata come serie automobilistica e lo è tuttora. La differenza con la Formula 1, sin dalle origini storiche della Formula 2, consta nell’utilizzo di motori più piccoli e meno potenti, montati su vetture che sono anch’esse più piccole, leggere e soprattutto più economiche rispetto a quelle della Formula 1.

Tipi di Cambio:

  • Cambio sequenziale: Il cambio sequenziale è gestito dall’elettronica e dal momento che usate il paddle posto dietro il volante o la classica leva, il veicolo cambia rapporto passando automaticamente alla marcia successiva; nello stesso tempo l’auto si occupa del ruolo svolto dalla frizione nei cambi tradizionali.
  • Cambio robotizzato: Il cambio robotizzato è una trasmissione in cui il passaggio da un rapporto all’altro, inveace di essere eseguito manualmente dal guidatore, avviene automaticamente.

Lascia un commento