Come si chiama lo stemma?


L’Araldica e gli Stemmi

L’araldica è lo studio dei blasoni, cioè degli stemmi: essi sono detti anche armi o scudi, in greco ἀσπίς (aspís), donde il sinonimo aspilogia. Che cosa significa lo stemma? Lo stemma (dal greco στέμμα, ovvero stémma, detto anche blasone) è l’insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un’insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.

Ricerca dei Cognomi

Di conseguenza, come risalire alle origini del proprio cognome? I siti sono: FamilySearch.org, MyHeritage.it e Ancestry.com. Attraverso tutti questi siti, molte persone di tutto il mondo, sono in grado di risalire ai loro antenati, inserendo i loro dati. Quanto costa uno stemma araldico? Blasonatura: Euro 25 (a stemma) Analisi ed esegesi di uno stemma: da valutare; Stampa A4 dello stemma su carta pergamena: Euro 35 (+ spese di spedizione); Stampa in A3 dello stemma su cartoncino: Euro 50 (+ spese di spedizione).

Origine dei Cognomi

Anche la domanda è: come trovare l’origine di un cognome? Il primo sito che voglio segnalarti è Antenati. Si tratta di un portale curato dalla Direzione Generale per gli Archivi e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, grazie al quale si possono trovare documenti presenti negli Archivi di Stato per condurre ricerche anagrafiche e genealogiche. Che significato ha lo stemma dei carabinieri? È costituito da uno scudo rosso con croce d’argento e sfondo azzurro in testa: il rosso significa l’ardire, il coraggio e il sacrificio mentre l’azzurro simboleggia il valore, la fedeltà e la patria nonché il colore simbolo di casa Savoia.

Lascia un commento