Perché si taglia il becco alle galline?


Metodo di controllo della pica delle piume:

Il taglio del becco è il metodo principale per tenere sotto controllo la pica delle piume. La pratica di debeccaggio (fino a un terzo del becco nell’UE) si effettua con una lama arroventata o un fascio a infrarossi.

Momento e modalità del taglio del becco:

L’operazione riguarda esclusivamente le galline allevate per produrre uova, e viene eseguito entro i 10 giorni di età. La mutilazione viene effettuata entro i primi dieci giorni di vita con tecniche varie che vanno dal taglio con una lama cauterizzante riscaldata a circa 700°C, al taglio a freddo, dall’uso dei raggi laser ai raggi infrarossi, dalle bassissime temperature con azoto liquido alla corrente elettrica.

Descrizione fisica della gallina:

Il becco è di colore grigio-corno-giallastro e l’iride è aranciata. Le zampe, piuttosto robuste, sono quelle tipiche dei galliformi razzolatori, dotate di quattro dita ben unghiate di cui tre rivolte in avanti ed una all’indietro.

Comportamenti e caratteristiche della gallina:

Le zampe e le dita sono ricoperte di scaglie e le dita hanno lunghe unghie con cui scavano il terreno. Le galline sono onnivore.

Verso e categoria della gallina:

Chiocciare: questo verso viene emesso dalla gallina quando vuole qualcosa o ha bisogno di qualcosa, per esempio il pollo chioccia appena prima di deporre l’uovo, quando è in attesa di cibo o quando sta aspettando freneticamente che apriate la porta del pollaio. Appartiene alla specie Gallus gallus domesticus.

Note additional:

Altre 10 righe

Lascia un commento