Come fare per diventare strumentista?


Ruoli e Requisiti nell’Infermieristica:

Il percorso formativo Lo strumentista è oggi, al pari di tutti gli altri, un infermiere e come tale è in possesso della Laurea in Infermieristica conseguita dopo aver completato il ciclo di studi del Corso di Laurea in Infermieristica presso una Facoltà (o Scuola) di Medicina e Chirurgia.

Chi può fare il caposala? Con il DPR 130/1969 le Caposala possono accedere al ruolo mediante concorso, ma come pre-requisito devono avere almeno il cosiddetto AFD, ovvero l’Abilitazione alle Funzioni Direttive (l’antesignano del Master in Coordinamento Infermieristico e delle Professioni Sanitarie).

Cosa serve per diventare coordinatore infermieristico? Per il ruolo di coordinatore è richiesto il master di primo livello in coordinamento e tre anni di esperienza come infermiere. (Per il coordinatore di dipartimento può essere richiesta la laurea magistrale e cinque anni di esperienza come infermiere).

Formazione e Stipendio:

Allora,, come si diventa infermiere di sala operatoria? Dunque anche per l’Infermiere Strumentista esiste un percorso di studi specifico che prevede come formazione base la laurea in Infermieristica, e come formazione post-base un anno di specializzazione con un “Master Universitario di I livello per Infermiere Strumentista” ed in aggiunta l’aggiornamento permanente.

Tenendo conto di questo,, quanto è lo stipendio di un infermiere che lavora in sala operatoria? Gli infermieri che fanno parte dell’area critica, che come abbiamo visto in precedenza fanno parte del settore di pronto soccorso o assistenza alla sala operatoria, vanno a percepire uno stipendio lordo di circa 2000 euro mensili.

Stipendio dei Professori Universitari:

Rispetto a questo,, quanto guadagna un professore universitario di ruolo? Un professore associato guadagna tra i 2200 e i 2700€ al mese. Un professore ordinario guadagna tra i 3300 e i 4000€ al mese.

Lascia un commento