Quali sono le due dimensioni della comunicazione?


Comunicazione e Codice di un Messaggio

Le due caratteristiche della comunicazione sono quella cognitiva e empatica mentre la condizione stessa della comunicazione è la relazione. In semiotica, il codice è un sistema di segni teso a trasmettere informazione tra un mittente e un ricevente, per il tramite di un messaggio.

Il processo del messaggio da parte del mittente si chiama "codifica". L’interpretazione del messaggio è detta "decodifica". L’insieme delle regole che emittente e ricevente stabiliscono per dare un significato specifico a un segno o a un sistema di segni è chiamato codice.

Comunicazione Empatica e Verbale

Come si dimostra interesse verso la comunicazione dell’interlocutore? Come si capisce se l’interlocutore è interessato a quello che diciamo? Quando qualcuno è colpito dalle nostre parole o dai nostri argomenti, possiamo notare segnali involontari che lasciano trapelare il suo interesse.

La comunicazione verbale influenza solo per il 7% il contenuto verbale, mentre la comunicazione paraverbale (tono, volume, ritmo della voce, ecc.) incide per il 38%.

Comunicazione Visiva e Colore

Quando la tipografia è piacevole per gli occhi, le persone sono attratte dal messaggio e vogliono leggerlo. Spesso infatti l’elemento tipografico è un valido supporto al messaggio stesso. I colori nel linguaggio delle immagini sono la percezione visiva generata dai segnali nervosi che la retina manda al cervello, quando essa assorbe radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d’onda e intensità.

Lascia un commento