Come costruivano un ponte tibetano?


Costruzione del Ponte Tibetano

La costruzione di questi ponti prevedeva l’uso di una coppia di massi che bloccavano le corde su ogni lato del canyon, e massicci cavi in erba intrecciata che univano tra loro i due piloni.

Parti di un Ponte

Gli elementi costitutivi di un ponte sono riconducibili a due fondamentali: la sovrastruttura e la sottostruttura.

Simbolismo del Ponte

Immagine concreta del simbolo, il ponte rimanda a ciò che l’uomo ha imparato a costruire per superare la condizione dolorosa e paralizzante di scissione e isolamento tra sé e l’altro.

Creazione dei Ponti in Muratura

Queste strutture sono composte da archi spesso molto diseguali, le cui volte sono ad arco ribassato, ad arco semicircolare o ogivale.

Lascia un commento