Qual è il secondo fiume più grande d’Italia?


Fiume Adige

Il secondo fiume italiano per lunghezza è l’Adige: dalle sorgenti situate sulle Alpi (a sud del Passo di Resia) fino all’Adriatico (a nord del delta del Po), si estende per 410 chilometri. Le regioni attraversate sono il Trentino-Alto Adige ed il Veneto.

I Fiumi più lunghi

Fiumi Lunghezza Altitudine
Po 652 km 2.022 mslm
Adige 410 km 1.550 mslm
Tevere 405 km 1.268 mslm
Adda 313 km 2.237 mslm
Altre 55 righe

Fiume Po

L’estensione del suo bacino idrografico è di oltre 70.000 chilometri quadrati. Il fiume Po attraversa la città di Torino. Il Po è l’unico fiume italiano largamente navigabile e quello con la maggior portata. Fra le città più importanti bagnate dal Po bisogna ricordare Torino, Pavia, Piacenza e Cremona.

I FIUMI PIÙ LUNGHI D’ITALIA

Fiume Lunghezza Regioni
Po 652 Km Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto
Adige 410 Km Trentino Alto-Adige, Veneto
Tevere 405 Km Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio
Adda 313 Km Lombardia
Altre 21 righe

Italia Meridionale

I FIUMI DELL’ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE quelli del versante ligure hanno tutti scarsa importanza; i principali fiumi del versante tirrenico sono: l’Arno; ilTevere; l’Ombrone; i principali fiumi del versante adriatico sono: il Pescara; il Sangro; i principali fiumi del versante ionico sono: il Bradano; il Basento.

Lascia un commento