Come studiare volta per volta all’università?


Non esiste un metodo di studio valido per tutti, ma una regola d’oro c’è: studiare durante tutto l’anno, seguire le lezioni e ripassare gli appunti di volta in volta. In questo modo, i concetti saranno ben radicati nella mente e basterà un ripasso pre-esame per essere pronti.

Studiare in Modo Attivo

  • Fai dei test di autovalutazione prima di procedere con lo studio.
  • Cerca di applicare ciò che studi nel tuo quotidiano.
  • Fatti delle domande su ciò che studi e approfondisci con materiale extra che può soddisfare le tue curiosità.

Memorizzare a Lungo Termine

Ogni 20 minuti di studio, fai un elenco dei punti che desideri ricordare e ripassali per 5 minuti. Al termine della giornata (prima di andare a dormire), ripassa l’elenco dei punti chiave per 5 minuti. Dopo 3 giorni, ripassa per l’ultima volta l’elenco dei punti chiave per 5 minuti.

Studiare per Esami Orali

Studiare meglio le materie orali con le mappe mentali. Creare delle mappe mentali aiuta a studiare anche più velocemente ed aumenta il grado di concentrazione su un specifico argomento. Ti consiglio di creare la mappa mentale, dopo aver studiato i vari argomenti.

Gestire un Libro di 1000 Pagine

Dividi il numero di pagine del libro per il numero di pagine che riesci a studiare ogni giorno. Aggiungi al risultato il 40%, per considerare il tempo del ripasso, del riposo e degli imprevisti personali. Ad esempio, hai un libro di 1000 pagine e riesci a studiare 25 pagine al giorno: 1000/25 = 40 giorni.

Quanto si studia per un esame all’università? Ovviamente non esiste un minimo o un massimo di ore da spendere nello studio, né una soglia ideale. In media però, sarebbero giuste 4-5 ore al giorno intervallate da 2-3 piccole pause.

Una normale giornata di studio (universitaria o fine settimanale per i liceali) dovrebbe comprendere circa 5 ore di studio. Queste ore dovrebbero essere distribuite tra mattina e pomeriggio. Uno studio di questo tipo, perpetuato ogni giorno, dovrebbe metterci a riparo da lunghe giornate di 7-8 ore di studio.

Tipi di Università

Tutte le tipologie di università italiane:

  • Università statali
  • Università private
  • Università Telematiche
  • Istituti di Istruzione Superiore
  • Istituti di Alta Formazione Dottorale
  • Scuole Superiori Universitarie

Lascia un commento