Quali sono state le guerre civili?


La guerra civile

La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi interna ad uno stesso Stato o Paese, divise tipicamente in fazioni avverse.

Il bilancio delle guerre nel mondo

Dal 30 luglio 2020 al 30 luglio 2021 il nostro Pianeta ha vissuto quasi 100.000 situazioni di conflitto, tra sommosse, scontri armati, proteste, violenze contro civili, attentati. Per l’Italia, l’ACLED ha registrato 184 scontri totali – ma nessuna vittima.

Caduti, prigionieri e reduci italiani

  • Quantità e destinazione dei soldati inviati in Russia:
    • Di 229.000 soldati italiani inviati in Russia, 29.690 furono rimpatriati perché feriti o congelati.
    • Dei superstiti, solo 114.485 tornarono, mancando all’appello 84.830 uomini.
    • Il totale delle perdite ammontò a 74.800 uomini.

Risultato della seconda guerra mondiale

A conti fatti, tecnicamente, la guerra fu vinta dal Commonwealth e dalla determinazione inglese. Il massimo apporto a questa vittoria fu dato dai russi che persero molti milioni di uomini combattendo contro Hitler.

Cifre della seconda guerra mondiale

Nazionalità Soldati Civili
Cinesi 3.500.000 10.000
Giapponesi 1.700.000 360.000
Totale generale 24.400.000 30.917.000

Lascia un commento