Cosa determinano i fotoni?


Proprietà fisiche dei fotoni

Il fotone è una particella priva di massa e, poiché non decade spontaneamente, la sua vita media è infinita. Il fotone ha due possibili stati di polarizzazione ed è descritto dal vettore d’onda, che determina la lunghezza d’onda e la sua direzione di propagazione. Quanti e fotoni? Einstein introdusse l’idea che non solo gli atomi emettono e assorbono energia in "pacchetti finiti", i quanti proposti da Max Planck, ma che è la stessa radiazione elettromagnetica ad essere costituita da quanti, ossia da quantità discrete di energia, poi denominati fotoni nel 1926. Quale fotone ha più energia un fotone della luce rossa o un fotone della luce blu? Possiamo identificare due tipi di fotoni: quelli blu e quelli rossi. I fotoni blu trasportano più energia rispetto a quelli rossi, mentre questi ultimi si trovano in numero maggiore. Per questo motivo le piante utilizzano i fotoni blu per la loro energia mentre quelli rossi per il loro numero elevato.

Utilizzi dell’antimateria

Un campo in cui possiamo ragionevolmente prevedere degli utilizzi dell’antimateria, è quello medico. D’altra parte, già oggi l’antimateria viene utilizzata negli ospedali per diagnosi non invasive e molto precise grazie alla tecnica di indagine per immagini chiamata Pet.

Produzione e costo dell’antimateria

La gente chiede anche: quanta energia produce un grammo di antimateria? Il problema risiede nel rendimento e il costo di produzione dell’antimateria e del sua conservazione. Produrre 1 grammo di antimateria richiede approssimativamente 25 milioni di miliardi (1015) di kilowatt-ora di energia con un costo di oltre un milione di miliardi di dollari US.

Lascia un commento