Quanto guadagna uno zoologo in Italia?


Ruolo e retribuzione dei Biologi

Un Biologi, botanici, zoologi ed assimilati percepisce generalmente tra 1.051 € e 1.944 € lordi il mese all’inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 1.249 € e 2.262 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore.

Attività del biologo clinico

Le attività del biologo clinico sono principalmente di laboratorio: il biologo effettua analisi microbiologiche, genetiche e batteriologiche sul materiale biologico prelevato (ad esempio campioni di sangue) per la diagnosi o la prevenzione di malattie, oppure a scopo di ricerca, per la sperimentazione di nuovi farmaci.

Carriera del dirigente biologo ospedaliero

Requisiti specifici: laurea in Scienze Biologiche o titoli equipollenti; specializzazione in Laboratorio di Genetica medica, o in una delle discipline riconosciute equipollenti o affini; iscrizione all’albo dell’Ordine dei Biologi.

Lavoro del biologo molecolare

Lavorare come Biologo molecolare. Il Biologo molecolare è il professionista si occupa dello studio e dei meccanismi molecolari negli organismi viventi. Tra gli ambiti in cui può trovare lavoro rientrano gli enti pubblici, le aziende ospedaliere e i laboratori di analisi cliniche.

Formazione per diventare biologo

Quanto bisogna studiare per diventare biologo? Il corso di laurea in Biologia è della durata di tre anni (ai quali si possono aggiungere gli anni di una eventuale specializzazione). Le materie principali che si studiano sono biologia, chimica, matematica, genetica. Alla fine del percorso di studi è prevista la discussione di una tesi.

Limitazioni della professione di biologo

Cosa non può fare un biologo? Il Biologo non iscritto all’Ordine non può essere considerato professionista, ma solo dottore in Scienze Biologiche. Di conseguenza non può svolgere l’attività professionale tipica del biologo e, tra l’altro, non può eseguire analisi e firmare referti o diete.

Lascia un commento