Qual è il testo sacro degli ebrei?


La Bibbia e il Talmud: Fondamentali nel Giudaismo

Il libro più antico, la Bibbia ebraica, è considerato la sacra parola rivelata di Dio. Ma il libro più recente, il Talmud, che è stato realizzato dagli uomini, è il più significativo per capire il giudaismo. La Bibbia ebraica, nota come Primo o Antico Testamento, è la base della religione ebraica.

Abramo: Primo Patriarca Ebraico

Abramo, primo dei patriarchi e capostipite del popolo ebreo e di quello arabo. Nel racconto biblico (Genesi 11-25) Dio strinse un patto con Abramo promettendogli dalla moglie Sara un figlio, Isacco, e un’innumerevole discendenza; segno del patto fu la circoncisione di tutti i maschi della sua casa.

La Diaspora Ebraica: Una Triste Storia

Ha così inizio la Grande diaspora, ovvero l’emigrazione verso il nord Africa e l’Europa (e successivamente verso l’America) di quella parte del popolo ebreo che andò a cercare fortuna altrove, e che ebbe il suo epilogo fra il 685 e il 700 d.C. a causa delle leggi restrittive imposte dagli arabi.

Auschwitz: Un Centro di Orrore

Localizzato nella parte di Polonia occupata dai Tedeschi, Auschwitz era costituito da tre campi, di cui uno adibito a centro di sterminio. I tre campi furono aperti nel corso di circa due anni, tra il 1940 e il 1942. Auschwitz fu chiuso nel gennaio del 1945 dopo la liberazione da parte dell’esercito sovietico.

La Giornata della Memoria: 27 Gennaio

Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

Lascia un commento