Chi è il piccolo coltivatore diretto?


Chi sono gli agricoltori non professionali?

Il piccolo imprenditore agricolo o coltivatore diretto si dedica personalmente e in maniera abituale alla coltivazione dei suoi terreni poiché ne è il proprietario o affittuario, all’allevamento del bestiame e alle attività connesse. L’imprenditore agricolo non professionale viene accomunato ad un imprenditore appartenente ad altri settori e non può usufruire degli aiuti e delle agevolazioni previste per il settore agricolo.

Quanto terreno serve per aprire un’azienda agricola?

Chi ha a disposizione almeno 3,5 ettari di terreno utilizzabili, non solo potrà sfruttare il sito per la vendita diretta e proporre ai compaesani prodotti a km 0, ma potrà anche avviare una buona coltivazione e un piccolo allevamento di galline ovaiole per la produzione e vendita di uova e maiali, per il commercio

Che differenza c’è tra coltivatore diretto e imprenditore agricolo?

Il coltivatore diretto è quindi un lavoratore autonomo impegnato nella coltivazione diretta di un terreno agricolo o nell’allevamento del bestiame, personalmente o prevalentemente con lavoro proprio e della propria famiglia, mentre l’imprenditore agricolo professionale si avvale di manodopera salariata.

Quanto tempo per diventare coltivatore diretto?

Per essere riconosciuti tali e per poter essere iscritti nell’apposita sezione dell’I.N.P.S., il coltivatore diretto deve impiegare un minimo di 104 giorni lavorativi all’attività e deve essere svolto con abitualità e prevalenza. I lavori necessari devono inoltre esse svolti dal nucleo familiare per almeno un terzo.

Lascia un commento