Come si fa a fare il punto esclamativo al contrario?


Per il punto esclamativo al contrario premi il tasto ¡, in alto a destra, per il layout spagnolo internazionale, mentre per quello dell’America latina premi i tasti shift+¿. Dove si trova il tasto BLOC NUM? Il tasto NumLock viene utilizzato per convertire parte della tastiera principale in modo che funga da tastierino numerico anziché da lettere. Quando abilitato, Bloc Num consente di utilizzare i tasti 7-8-9, uio, jkl e m come tastierino numerico.

Gli aggettivi dimostrativi indicano la posizione di una persona o di una cosa nello spazio, nel tempo e nel discorso, rispetto a chi parla o a chi ascolta. Ciò che viene indicato è quindi riconoscibile a partire dal contesto (vedi deissi). Vengono usati in italiano soprattutto questo e quello.

Il "che" è un pronome relativo quando sostituisce un nome (maschile o femminile, singolare o plurale, soggetto o complemento oggetto). Il "che" è un pronome esclamativo quando è riferito a cose (non a persone), può essere sostituito da "che cosa" e la frase termina con un punto esclamativo.

Pronome relativo: QUALE Si usa come soggetto e come complemento indiretto (preceduto da preposizioni). Salutai Mattia, il quale era in partenza. Paola è l’amica con la quale studio. Il ragazzo del quale mi parlasti, è un ottimo studente.

Come si dice quando due cose sono uguali? agg. In matematica, due enti a e b si dicono uguali se sono la stessa cosa, cioè se coincidono, o, più in generale, se godono delle medesime proprietà in un certo contesto; si usa anche sostituire alla parola uguale il simbolo di uguaglianza = (segno di uguale o, assol., l’uguale).

Lascia un commento