Come passare da decimale a complemento a 2?


Conversione tra basi numeriche

Ad esempio, per rappresentare il numero 4, ti basterà convertirlo in notazione binaria e aggiungervi uno 0 all’inizio: 4 = (100)2 = C1(0100), dove C1 indica che quel numero è rappresentato in complemento a 1.

Complemento a due

10110 = C2(01010) 01010 = 10 * (-1) = -10.

Sistema esadecimale

Il sistema numerico sessagesimale è un sistema di numerazione posizionale in cui si utilizzano sessanta simboli per rappresentare i numeri o più in generale un sistema di misurazione in cui, pur utilizzando la notazione decimale, ci sia un rapporto di 1/60 tra un’unità di misura e un suo sottomultiplo.

Valore delle lettere nel sistema esadecimale

Poiché al sistema esadecimale occorrono 16 simboli, alle dieci cifre del sistema decimale si aggiungono le prime sei lettere maiuscole dell’alfabeto (dalla A alla F) per un totale di 16 simboli.

Conversione da decimale a binario su Excel

Seleziona una cella vuota e digita questa formula = DEC2BIN (A1) per convertire un numero decimale in un numero binario, quindi premere Entra chiave per ottenere il risultato. E se necessario, trascina la maniglia di riempimento automatico verso il basso o verso destra per riempire le celle.

Lascia un commento