Quali erano i contenuti dell’accordo che l’Inghilterra stipulò con il Portogallo?


Trattato anglo-portoghese del 1373

Il trattato anglo-portoghese è un trattato internazionale del 1373 siglato tra Edoardo III d’Inghilterra e Ferdinando I ed Eleonora di Portogallo. Esso sancì "amicizie, unioni e alleanze perpetue" tra le due nazioni, e costituisce il più antico trattato di pace ancora valido del mondo.

Comportamento del Portogallo durante la prima guerra mondiale

Allo scoppio della prima guerra mondiale nell’agosto del 1914 il Portogallo si dichiarò neutrale, ma fin dall’inizio si verificarono incidenti e scontri con la Germania.

Dinastia dei Braganza nella prima età moderna

La dinastia dei Braganza iniziò a regnare in Portogallo con Giovanni IV.

Rivoluzione dei garofani

La rivoluzione dei garofani (in portoghese Revolução dos cravos) fu l’incruento colpo di Stato militare in Portogallo con cui nel 1974 si pose fine al regime dittatoriale noto come Estado Novo (Nuovo Stato) instaurato da António Salazar circa quarant’anni prima.

Giappone e la prima guerra mondiale

Il Giappone entrò nella prima guerra a fianco dell’Intesa per conquistare le colonie della Germania. Il suo ruolo era solo nelle lotte contro le colonie tedesche dell’Asia orientale nell’Oceano Pacifico e le concessioni tedesche in Cina.

Spagna nella prima guerra mondiale

La Spagna nella prima guerra mondiale rimase neutrale durante tutto il conflitto, ma questo comportò per il paese importanti conseguenze economiche, sociali e politiche.

Popoli che abitarono il Portogallo

Le prime civiltà organizzate che si stabilirono in Portogallo furono i popoli preceltici, tra cui si distinsero i Lusitani.

Lascia un commento