Chi ha inventato la bandiera LGBT?


Origine della Bandiera Arcobaleno LGBTQIA+

Gilbert Baker Ebbe origine negli USA, ma ora è usata in tutto il mondo. Fu creata nel 1978 a San Francisco dall’artista Gilbert Baker, e aveva in origine otto colori, ognuno simboleggiante un aspetto caro alla simbologia New age (serenità, spiritualità, natura, vita, sessualità…). Per riconoscere questa inclusione, una popolare variante aggiunge la lettera Q per chi si identifica come queer o sta interrogando la propria identità, creando la sigla LGBTQ, registrata fin dal 1996. Alcune persone intersessuali che vogliono essere incluse in gruppi LGBT suggeriscono un acronimo esteso LGBTI.

Significato del Termine Genderfluid

Che vuol dire essere Genderfluid? Le persone genderfluid non hanno, quindi, un’identità di genere costante nel tempo, ma appunto fluida: un giorno possono sentirsi bigender (ovvero rappresentato da entrambi i generi maschile e femminile) ed un altro giorno agender (coloro che si sentono totalmente estranei dal tipico binario maschio/femmina).

Bandiere e Loro Significato

La Bandiera Bisessuale

La bandiera fucsia, viola e blu è la bandiera dell’orgoglio bisessuale (in inglese: Bi pride flag) nata nel 1998 per rappresentare la comunità bisessuale.

La Bandiera Italiana

La bandiera italiana viene sancita dalla nostra Costituzione all’articolo 12, essa stabilisce che ”La bandiera della Repubblica è il Tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”.

Lascia un commento