Gufosaggio > C > Come Nasce Il Numero E?

Come nasce il numero e?

Il primo riferimento ad e in letteratura risale al 1618 ed è contenuto nella tavola di un'appendice di un lavoro sui logaritmi di John Napier. Leonhard Euler ha iniziato ad usare la lettera e per la costante nel 1727 e il primo uso di e compare nella Mechanica di Eulero (1736).

Leggi di più

Articoli Correlati

Come nasce il numero e?

Quanto vale Epsilon in matematica?

Nel sistema numerico greco, epsilon corrisponde al segno usato per il numero 5. Cosa vuol dire la V nelle disequazioni? Simbolo di disgiunzione logica: si legge “vel”. L'espressione a ∨ b a \vee b a∨b è vera quando a, o b, o entrambe sono vere.

La gente chiede anche:, qual e il simbolo di maggiore?

maggiore (in simbolo >) termine che esprime una relazione d'ordine tra numeri reali: si scrive a > b (e si legge «a è maggiore di b») se a − b è positivo. Rispetto a questo,, cosa vuol dire la u in matematica? Il simbolo unione si rappresenta con la lettera U maiuscola e si scrive tra due insiemi per indicare la loro unione. Per definizione l'unione tra questi due insiemi è un nuovo insieme formato da tutti e soli gli elementi che appartengono: - all'insieme B; - ad entrambi.

Articoli Correlati

Come si calcola un numero elevato ad un numero decimale?

Se si desidera la potenza di un numero decimale, rimuovere il punto decimale e ottenere un numero naturale.

A cosa serve la derivata prima matematica?

Le derivate ti aiutano a studiare le proprietà locali di una funzione. Il Calcolo Differenziale studia le variazioni del valore f(x) della funzione f, a fronte di variazioni infinitesime della variabile x. Qui sia f(x) che x saranno numeri reali, anche se sono possibili varie generalizzazioni.

Di Swarts Bilski

Lascia un commento

Articoli simili

Qual è la derivata di un numero? :: Come si calcola il logaritmo in base 10 sulla calcolatrice?
Link utili