Gufosaggio > C > Come Si Fa A Trovare La Base Dei Logaritmi?

Come si fa a trovare la base dei logaritmi?

Il numero a si chiama base del logaritmo, mentre b è il suo argomento. Il logaritmo di un numero è l'esponente x a cui elevare la base a per ottenere l'argomento b ovvero a x = b a^x=b ax=b.

Leggi di più

Articoli Correlati

Qual e la base dei logaritmi naturali?

Il logaritmo ha il numero di Neper e alla base. Il simbolo ln è usato in matematica per esprimerlo.

Cosa sono i logaritmi e come si risolvono?

Il logaritmo è un operatore matematico indicato generalmente con loga(b); detta a la base e b l'argomento, il logaritmo in base a di b è definito come l'esponente a cui elevare la base per ottenere l'argomento. Perché la base del logaritmo non può essere negativa? Come vedi, il risultato è sempre positivo! Quindi, non esiste un esponente tale che, data una base (positiva), l'operazione di elevamento a potenza restituisca un risultato negativo. In altre parole, il logaritmo di un numero negativo non esiste.

Quando si usano i logaritmi?

Con i logaritmi e' possibile trasformare prodotti in somme, quozienti in differenze, elevamenti a potenza in prodotti e calcoli di radici in quozienti, quindi tutte le operazioni vengono molto semplificate. Tenendo conto di questo,, cosa si intende per crescita esponenziale? fig. Di un fatto o un fenomeno che procede con progressione molto rapida: aumento, crescita e., sviluppo e.; con i cellulari il traffico telefonico è aumentato in modo esponenziale.

Articoli Correlati

Come sono detti i logaritmi con base 10?

Il logaritmo naturale è anche usato da alcuni autori se la base e è chiara.

Riguardo a questo,, quando non c'è la base del logaritmo?

Quando la base del logaritmo non è specificata questa si assume uguale a 10 (logaritmi decimali o di Briggs) oppure uguale a “e” ( e = 2,7182… , è il numero di Nepero; i logaritmi in tale base e si dicono naturali o neperiani). Come si calcola la concentrazione avendo il pH? Questa definizione equivale matematicamente alla seguente formula: pH = -log([H+]). Laddove sia necessario operare il passaggio inverso, ossia passare dal pH alla concentrazione molare degli H+ si ha: [H+] = 10- pH.

Come si calcola il pH è il pOH?

Calcoliamo il pH: pH = - log [H+] = pH = - log 10-9 = 9. Calcoliamo il pOH: pH + pOH = 14. Da cui: pOH = 14 - pH = 14 - 9 = 5. determiniamo [OH-].

Di Carberry Mcgroarty

Lascia un commento

Articoli simili

Cos'è è come si calcola il pH? :: Qual è la derivata di un numero?
Link utili