Quali sono le particolarità dello scheletro della balena?


Caratteristiche fisiche delle balene

La pinna dorsale manca o è piccolissima; le pettorali sono larghe e più o meno tronche. I fanoni sono molto alti e stretti. Nello scheletro le vertebre cervicali si saldano tra di loro. Le coste si articolano soltanto col processo trasverso delle vertebre e non col loro corpo.

Sonno delle balene e delle tartarughe

A differenza degli umani, le balene dormono riposando metà del loro cervello. Pertanto, mentre metà del cervello rimane sveglia per garantire la respirazione e rimane attenta a qualsiasi pericolo presente nell’ambiente, l’altra metà del cervello dorme. Questo processo si chiama sonno uniemisferico ad onde lente. Il motivo per cui di notte le tartarughe sono attive è semplicemente che non hanno bisogno di molte ore di sonno. A differenza di noi umani, che abbiamo bisogno di circa 8 ore di sonno a notte, le tartarughe possono dormire anche solo 4 o 5 ore.

Curiosità sugli animali che respirano attraverso la pelle

Esempi di animali che respirano con la pelle:

  • Lombrico comune (Lumbricus terrestris)
  • Sanguisuga (Hirudo medicinalis)
  • Salamandra americana gigante (Cryptobranchus alleganiensis)
  • Salamandra marrone nordica (Desmognathus fuscus)
  • Tritone iberico (Lissotriton boscai)
  • Rospo ostetrico comune (Alytes obstetricans)

Respirazione cutanea

Con respirazione cutanea s’intende quel tipo di respirazione che avviene attraverso la cute (pelle). Gli organismi che adottano questa modalità di respirazione sono solo alcuni animali. Questi animali hanno un tessuto tegumentario (o epidermico) molto sottile in modo da rendere più efficiente lo scambio gassoso.

Lascia un commento