Chi emette l’ordine di custodia cautelare?


Provvedimenti Cautelari

Con il provvedimento che dispone la custodia cautelare, il giudice ordina agli ufficiali e agli agenti di polizia giudiziaria che l’imputato sia catturato e immediatamente condotto in un istituto di custodia per rimanervi a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Le misure cautelari sono provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi, disposti dall’autorità giudiziaria, di solito "a sorpresa", ogniqualvolta ravvisi il pericolo, che durante le indagini preliminari o nel corso del processo, possano verificarsi eventi capaci di compromettere la funzione giurisdizionale.

Indizi di Reato e Intercettazioni Telefoniche

Quando gli indizi sono gravi, precisi e concordanti? Un indizio è grave quando è dotato di un grado di persuasività elevato e riesce a resistere a eventuali obiezioni. Un indizio è preciso quando non è suscettibile di diverse interpretazioni. Un indizio è concordante nel senso che ci devono essere più indizi che confluiscono nella stessa direzione.

I presupposti dell’intercettazione telefonica sono indicati dall’art. 267 c.p.p, che dispone che l’autorizzazione per le operazioni è concessa dal g.i.p. con decreto motivato, su richiesta del p.m. se ricorrono le due seguenti condizioni:

  • la presenza di gravi indizi di reato

Lascia un commento