Come sono stati creati i cognomi?


Origine dei Cognomi

  • dal mestiere (per esempio: Fabbri, Cacciatori, Barbieri,);
  • da nominioli per caratteristiche fisiche (per esempio: Biondi, Gobbi, Bassi, Mancini,);
  • dal nome del capostipite (per esempio: Di Francesco, Di Matteo,). Trovò quindi in questi secoli diffusione in Europa il cognome moderno.

Significato dei Cognomi

Chi ha scelto i nostri cognomi? L’uso del cognome fu reso obbligatorio in Italia nel 1564, quando il Concilio di Trento stabilì che i parroci dovessero tenere un registro con nome e cognome di tutti i bambini battezzati.

Ricerca del Cognome

Tenendo conto di questo,, come scoprire l’origine del proprio cognome? Il primo sito che voglio segnalarti è Antenati. Si tratta di un portale curato dalla Direzione Generale per gli Archivi e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, grazie al quale si possono trovare documenti presenti negli Archivi di Stato per condurre ricerche anagrafiche e genealogiche. Di conseguenza,, qual è il cognome più antico?

Tusco il cognomen più antico della gens vuol dire indubbiamente "Etrusco" e questo ramo della famiglia è certamente patrizio . Corvo , si riferisce appunto ad un corvo . Riguardo a questo,, come si fa a capire se si è di famiglia nobile?

Statistiche sui Cognomi

Concludendo Se vuoi trovare i tuoi antenati nobili, devi fare una ricerca genealogica che provi il tuo collegamento, carte alla mano! Cerca tra i libri d’oro ed i libri di araldica che trovi on line ed in biblioteca la famiglia nobiliare a cui pensi di essere collegato. Di conseguenza,, quante persone hanno il mio nome e cognome?

Il Conta Cognome In Italia ci sono attualmente circa 59’641’000 persone (fonte: ISTAT; gennaio 2021). Le famiglie sono invece 24,5 milioni circa (mediamente ogni famiglia è composta da 2,5 individui). I cognomi italiani sono oltre 350’000: quindi ogni cognome è portato mediamente da 170 individui circa.

Doppio Cognome Nobiliare

Perché i nobili hanno due cognomi? Con il passare dei secoli, nel solo ambito dell’aristocrazia, per preservare i cognomi importanti dall’estinzione, nel caso non ci fosse una discendenza maschile, si diffuse l’uso di trasmettere anche il cognome delle donne. Questo è il motivo per cui la maggior parte delle famiglie nobili ha il doppio cognome.

Lascia un commento