Come far firmare il frontespizio?


Frontespizio della tesi

La firma sul frontespizio da parte del docente potrà essere apposta solo dopo che egli abbia letto la versione completa, anche se non definitiva, della tesi. Affinché si possa firmare il suddetto frontespizio il docente dovrà essere convinto della bontà e cogenza del lavoro svolto dallo studente.

Quante pagine lasciare dopo il frontespizio? Frontespizio. Per impaginare correttamente la tesi che sarà stampata fronte-retro, il frontespizio deve: essere seguito da una pagina bianca NON numerata; NON deve essere numerato. La prima pagina della tesi deve includere il seguente formato:

  • Nome del Laureando, va posizionato esattamente sotto relatore e correlatore con Allineamento: A Destra.
  • Preceduto da: Tesi di Laurea Triennale/Magistrale.
  • Nome in minuscolo, COGNOME IN MAIUSCOLO. Matricola.
  • Stessa Dimensione Carattere di Relatore e Correlatore.

Lunghezza dei capitoli della tesi

I capitoli della tesi devono essere presentati uno per volta, intero, con lunghezza non superiore a 20-30 pagine.

Numeri di pagina nella tesi

Come inserire i numeri di pagina partendo dalla terza? È sufficiente raggiungere la scheda Inserisci e premere sul tasto Numeri di pagina. Scegli la posizione dove collocare i numeri e il gioco è fatto!

Stile di scrittura della tesi

La tesi può essere scritta in forma impersonale, ma di solito risulta più chiara se si usa la prima persona ("io ho fatto…", "ritengo che…"), soprattutto perché in questo modo risulta più chiaro quali risultati sono propri dell’autore e quali invece riportati da letteratura o del relatore.

Lascia un commento