Qual è la stella più visibile nel cielo?


Sirio, la Luminosa Stella del Cielo

Con una magnitudine apparente di −1,47, Sirio è la stella più luminosa del cielo notturno, con un discreto margine sulle altre; tuttavia, non appare luminosa come la Luna, Venere o Giove. Talvolta anche Mercurio e Marte, a seconda della posizione nell’orbita, appaiono più luminosi.

Propagazione della Luce delle Stelle

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Viaggi Interstellari e la Luce delle Stelle

In base a nuovi calcoli è stata rivalutata la fattibilità dei viaggi interstellari teorizzati dal miliardario Yuri Milner.

Descrizione delle Nebulose

Una nebulosa (o nebula) è una massa di gas freddi dispersi in uno spazio molto vasto. Questi ammassi di gas non emettono luce ma assorbono e diffondono le radiazioni emesse dalle stelle presenti al loro interno, perciò, osservate al telescopio, le nebulose appaiono come deboli luci diffuse.

Dispersione della Luce del Sole

La luce del Sole è luce bianca; attraversando le goccioline d’acqua essa si scompone nei 7 colori che la formano e cioè rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto. La serie di colori si chiama spettro luminoso.

Distanza Terra-Marte

La distanza media fra la Terra e Marte è di circa 225 milioni di chilometri, spaziando da un massimo di 402,3 milioni di chilometri a 54,6 milioni di chilometri l’uno dall’altro. Nel 2003 Marte si era avvicinato sino a 56,3 milioni di chilometri dalla Terra, la minore distanza in 60.000 anni.

Lascia un commento