Quando e dove nacquero i giornali e le riviste?


Storia del giornalismo

Il primo giornale con un’impaginazione a colonne, come i giornali moderni, fu l’Oxford Gazette (poi London Gazette) nel 1665. Il primo giornale con avvisi pubblicitari fu La Gazette di Parigi (fondata nel 1631). Il giornale più antico tuttora esistente è la Gazzetta di Mantova, fondata nel 1664.

Evoluzione del giornalismo in Inghilterra

Nel 1665 apparve il primo giornale pubblicato a cadenze regolari, la «Oxford Gazette» (poi «London Gazette»). Ne era proprietario e compilatore Henry Muddiman. I nomi dei giornali inglesi dell’epoca erano: Courant, News (Newes), Mercury, Post, Gazette. Nell’isola questo giornale fu la «London Gazette». In Inghilterra il giornalismo si sviluppa prima di tutto grazie alla presenza di una borghesia mentalmente aperta e in grado di poter sostenere le produzioni giornalistiche e un mercato editoriale; a ciò si aggiunge anche la bipartizione dei poteri tra Parlamento e Corona, la cui opposizione si estese anche nel mondo.

Media italiani

TOP 20 DEI QUOTIDIANI PIU’ VENDUTI:

  1. CORRIERE DELLA SERA
  2. LA REPUBBLICA
  3. LA GAZZETTA DELLO SPORT – LUNEDÌ
  4. IL SOLE 24 ORE
  5. LA STAMPA
  6. CORRIERE DELLO SPORT – STADIO LUNEDÌ
  7. LA GAZZETTA DELLO SPORT
  8. TUTTOSPORT – LUNEDÌ

Materiali dei giornali

La carta da stampa di Palm convince per la resistenza, per l’eccellente stampabilità e per l’ottima opacità. Sono infatti numerose le case editrici di giornali a livello locale e sovraregionale a scegliere la carta di Palm.

Costi dei quotidiani

Il costo dei quotidiani è destinato ad aumentare, la decisione già presa da Rcs e Repubblica di portare il prezzo da 1,20 a 1,30 prelude un incremento generalizzato. Repubblica ritocca il prezzo nel week end andando in edicola a 3 euro.

Lascia un commento