In che periodo sono vissuti i dinosauri?


L’Era dei Rettili

L’Era Mesozoica vide i continenti separarsi e il loro lento cammino verso una posizione simile a quella odierna. È anche chiamata "Era dei Rettili" per lo straordinario sviluppo che questi animali ebbero, assumendo il dominio dell’aria, della terraferma e dell’acqua.

Estinzione dei Dinosauri

Alla fine del periodo Cretaceo, 66 milioni di anni fa, l’impatto di un gigantesco asteroide su Chicxulub, al largo della Costa del Messico, oscurò i cieli e determinò un raffreddamento del globo, uccidendo tutti i dinosauri tranne gli uccelli.

Animali sopravvissuti all’estinzione dei dinosauri

Oltre ai dinosauri non uccelli, scomparvero gli Pterosauri dai cieli e gli ittiosauri dai mari (in verità già prossimi all’estinzione), i pliosauri e quasi tutti i rettili marini tranne i coccodrilli e le tartarughe (di cui però sopravvissero solo le specie più piccole).

Animali sopravvissuti

  • Fossili Viventi
    • Celacanto (Latimeria chalumnae)
    • Hoatzin (Opisthocomus hoazin)
    • Nautilus (Nautilus pompilius)
    • Coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus)
    • Squalo bianco (Carcharodon carcharias)
    • Cycas (Ordine Cycadales)
    • Limuli (Limulus polyphemus)
    • Echidna (Tachyglossidae)

Vita del Mammut

Stima la longevità dei vertebrati, moderni ed estinti. La vita di un mammut poteva durare in media 60 anni. Quella di un uomo di Neanderthal, invece, solo 38.

Descrizione del Mammut

Contrariamente a quanto si è portati a credere, il mammut non era più grande degli attuali elefanti: poteva infatti raggiungere i tre metri e mezzo al garrese. Oltre al pelo, possedevano due zanne ricurve che, lunghe fino a quattro metri, utilizzavano per rimuovere la neve dal suolo e liberare le piante di cui erano soliti nutrirsi. I Mammut potevano arrivare a pesare 4000 Kg, raggiungendo un’altezza di quattro metri.

Lascia un commento