Che cos’è la luce bianca?


Luce e colori nello spettro solare

La luce che proviene dal Sole, chiamata anche luce bianca, è un insieme di radiazioni elettromagnetiche di diversa frequenza. I colori all’estremità dello spettro sono il rosso, che corrisponde alla radiazione di frequenza minore, e il violetto, che corrisponde alla radiazione di frequenza maggiore.

Evoluzione del Sole

Dopo di che il Sole continuerà a bruciare idrogeno in un guscio che circonda il suo nucleo, finché l’aumento di luminosità raggiungerà il 121% del valore attuale. Questo segnerà la fine della vita della sequenza principale del Sole, dopo di che esso evolverà in una gigante rossa.

Origine del Sistema Solare

In base alla Teoria della Nebulosa Protosolare, il Sistema Solare ha avuto origine da un’immensa nube in rotazione, composta di gas (principalmente idrogeno ed elio) e polvere. La contrazione del gas al centro del disco ha originato il Sole.

Colori primari e formazione della luce bianca

I colori primari della luce (cioè i colori che non si ottengono dalla sovrapposizione di altri fasci colorati) sono verde, rosso e blu. Newton comprese che in realtà ciò che l’occhio vede non è il colore dell’oggetto osservato, ma la luce bianca che colpisce l’oggetto. La luce va pensata come un’onda arcobaleno, composta di sette colori diversi che si fondono tra loro e formano il bianco.

Velocità della luce

Tali esperimenti stabilirono che la luce si propagava nel vuoto alla velocità di circa 300 000 Km/s.

Sangue blu

Nel linguaggio comune i nobili, ossia quelle persone che discendono da antiche famiglie illustri e investite di titoli prestigiosi nel corso dei secoli, sono coloro che possono vantare il "sangue blu."

Lascia un commento