Come è stato distrutto il Colosseo?


Storia del Colosseo

L’antica struttura crollò solo per metà a causa del terreno su cui poggia. Il crollo in sé è conseguenza di un catastrofico terremoto, con epicentro nell’Appennino Centrale, che si verificò nel 1349. Altri danni furono prodotti dai terremoti del 442, 484, 1231, 1255, 1349 e 1703.

Origine del Nome Colosseo

Colosseo Nome dato nel Medioevo all’anfiteatro Flavio , da sempre uno dei monumenti più noti di Roma , inaugurato da Tito nell’80 d.C. Il nome deriva dalle dimensioni dell’edificio o, più probabilmente, dalla vicinanza della statua colossale di Nerone.

Curiosità sulla Costruzione

Per costruirlo sono stati necessari poco più di 5 anni: dal 75 all’80 d.C. Solo per la parete esterna sono stati utilizzati più 100 mila metri cubi di travertino.

Lascia un commento