Che ghe be?


KGB

KGB Sigla di Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti («Comitato per la sicurezza dello Stato»), supremo organo di sicurezza dell’URSS.

Battaglia di Stalingrado

Perché la battaglia di Stalingrado rappresenta una svolta nel conflitto? La battaglia di Stalingrado marcò il punto di svolta della guerra a oriente durante il secondo conflitto mondiale. Infatti, dopo Stalingrado, l’iniziativa militare passò completamente nelle mani dell’Armata Rossa.

Stalingrado

Quanti soldati morirono a Stalingrado? 1 500 000 uomini (forze complessive dell’Asse). 1 800 000 uomini. oltre 1 milione di perdite totali tra morti, dispersi e prigionieri.

Prigionieri a Stalingrado

Statistiche sovietiche Nazionalità Totale prigionieri Morti in prigionia
Tedeschi 2 388 443 356 700
Austriaci 156 681 10 891
Cechi e slovacchi 69 977 4 023
Francesi 23 136 1325

Vittime nella Seconda Guerra Mondiale

Quanti soldati tedeschi morirono nella seconda guerra mondiale? Stato Abitanti (1939) Vittime militari
Francia 41 700 000 210 000
Germania 78 000 000 5 318 000
Giappone 78 000 000 1 930 000
Grecia 7 200 000 20 000

Italiani in Russia

Quanti italiani tornarono dalla Russia?
Di 229.000 soldati italiani inviati in Russia, 29.690 furono rimpatriati perché feriti o congelati. Dei rimanenti, i superstiti furono solo 114.485. Mancarono all’appello 84.830 uomini di cui 10.030 furono restituiti dall’Urss. Il totale delle perdite ammontò a 74.800 uomini.

Resistenza di Leningrado

Quale città russa riuscì a resistere all’assedio delle truppe tedesche? Leningrado. La capacità di resistenza dei leningradesi meravigliò molto gli Alleati, spaventati dal repentino collasso delle armate sovietiche di fronte ai primi attacchi delle truppe naziste.

Lascia un commento